Soizic, che è il diminutivo di Françoise in bretone, una collega originaria della Bretagna mi ha dato, qualche tempo fa, la sua famosa ricetta di tiramisù alla moda di Bretagna; insomma la ricetta del tiramisoisic! E io l’ho fatta questa domenica perché l’altro giorno con un’altra Soizic, italiana colei, tra mille argomenti, abbiamo parlato anche di tiramisù mentre passeggiavamo nelle viuzze di Bordeaux…
Gli ingredienti:
Per il caramello al burro salato:
- 100 g di zucchero
- 20 cl di panna
- 40 g di burro salato
Per il tiramisù
- 8 palet bretoni (i biscotti si chiamano così perché la parola “palet” designa una pietra piatta e rotonda; anche per certi giochi o sport, il disco si chiama “palet” in francese tipo Hockey su ghiaccio)
- 200g di mascarpone
- 2 cucchiai di zucchero
- due uova
Fate caramellare lo zucchero senza mai mescolare ….
Fuori dal fuoco, aggiungete poco a poco la panna che avrete fatto scaldare in una pentola e mescolate bene. Rimettete il caramello su fuoco dolce e aggiungete il burro tagliato a pezzi. Lasciate cuocere qualche minuto.
Versate il caramello al burro salato in un vasetto per marmellata. Lasciate raffreddare poi mettetelo in frigo. Si conserva bene ed è sicuramente meglio della Nutella per la collazione. D’altronde, i bretoni lo utilizzano per quasi tutte le preparazioni e non solo le crêpe!
Sbattete i tuorli con lo zucchero…
Aggiungete il mascarpone e mescolate bene…
Montate i bianchi a neve…
Incorporate delicatamente i bianchi al composto…
Ma guardate come è bello il nostro caramello al burro salato! Sbriciolate i palet con la mano, non è difficile perché come tutti i biscotti bretoni, l’ingrediente principale è il burro.
Versate sul fondo di un bicchiere uno strato di biscotti sbriciolati…
Versate un po’ di caramello sui biscotti sbriciolati…
E la metà del composto al mascarpone…
Poi, si ricomincia l’operazione: un nuovo strato di biscotti, un tratto generoso di caramello al burro salato e l’altra metà del composto al mascarpone. Riservate in frigo per almeno quattro ore…
Prima di servire: un nuovo strato di caramello che cospargerete di biscotti sbriciolati…
A tavola!
Caspita 😳, debbo escogitare una versione vegana per questa bontà. Ottima idea quella dell’alternanza fra queste due creme. Proverò sicuramente. Grazie!
Grazie per l’apprezzamento! È vero, Monica, che questo tiramisù bretone assomiglia a un trifle, sarà l’influenza dei cugini della Gran Bretagna sui nostri Astérix bretoni 🙂
Alex
Bonsoir cher Alex,
Mince ! Uffa! Je n’ai pas pu le goûter ! Même pas celui-là. La lista si allunga ancora, perché questo tuo Tiramisu variante bretone deve essere prorpio buono! È una vera ingiustizia non essermi potuta fermare di più da te!
Però che buono il burro salato! Solo in Francia. E poi abbiamo parlato anche della panna…e anche dei vari modi di preparare questo semifreddo. Alcuni usano l’amaretto tra una couche e l’altra, un po’ come hai fatto tu con i Palet; altri mettono nella crema anche la panna. I palet non li conosco, ma mi dicono essere molto buoni…domani ti racconterò dopo essere passata da Casino.
Je t’embrasse et bonne soirée.
Bonsoir chère Francesca,
Je ne te l’ai pas dit parce que j’ai été pris au dépourvu quand tu m’as annoncé que tu n’avais qu’une heure avant de repartir, mais je nous avais concocté un itinéraire qui comportait l’arrêt dans quelques bonnes pâtisseries bordelaises. On réparera l’injustice à ta prochaine visite ! 🙂
Pour la recette, tu peux utiliser un beurre normal et ajouter un peu de fleur de sel. Moi non plus je ne connaissais pas les palets, ça se trouve au rayon biscuits ou petit déjeuner. Il y en a à tous les prix : du super économique au super luxe. Attendons, alors, ton retour de Casino !
Alex
Pingback: In cui l’autore di questo blog risponde a qualche domanda dei lettori. | Bordeaux e dintorni, stagione II